SCHEDA TECNICA
Una pompa di calore dall'efficienza silenziosa ed ecologica
Questa serie di pompe di calore aria-acqua con gas ecologico R32 a basso impatto ambientale, soddisfa le esigenze di climatizzazione invernale ed estiva di impianti residenziali e commerciali di piccola e media potenza.
Tutte le unità sono idonee per installazione esterna e potendo produrre acqua sino a 65°C possono essere impiegate in impianti radianti, a ventilconvettori, a radiatori e per la produzione indiretta di acqua calda sanitaria ACS tramite un eventuale bollitore esterno
Pompa di Calore Monoblocco Ferroli Reversibile Modello OMNIA M 3.2 da 10 Kw Con Compressore Comprensivo di Comando e Wi-Fi Integrato Cod. 2CP000DF
Classe energetica in riscaldamento a 35° C : A+++
Classe energetica in riscaldamento a 55° C : A+++
SCOP riscaldamento con acqua impostata a 35 °C : 5,19
SCOP riscaldamento con acqua impostata a 45 °C : 3,49
SEER raffrescamento con acqua impostata a 7 °C : 5,98
SEER raffrescamento con acqua impostata a 18 °C : 8,78
Potenza utile in riscaldamento con acqua impostata a 35° C : 10,00 kW
Potenza utile in riscaldamento con acqua impostata a 45° C : 10,00 kW
Potenza utile in riscaldamento con acqua impostata a 55° C : 9,50 kW
Potenza assorbita con acqua impostata a 35° C : 2,06 kW
Potenza assorbita con acqua impostata a 45° C : 2,67 kW
Potenza assorbita con acqua impostata a 55° C : 3,06 kW
Tipo di compressore : Twin Rotary DC
Numero di compressori : 1
Numero circuiti frigoriferi : 1
Tipo di ventilatori : Assiale DC
Numero di ventilatori : 1
Volume vaso di espansione : 2 litri
Taratura valvola di sicurezza acqua : 3 bar
Contenuto minimo acqua impianto : 15 litri
Livello di potenza sonora in riscaldamento : 53 ~ 60 dB(A)
Livello di potenza sonora in raffreddamento : 52 ~ 60 dB(A)
Dimensioni (LxAxP) : 1385x865x526 mm
Peso : 105 Kg
OMNIA M
La gamma monoblocco OMNIA M 3.2 ha classe energetica A++ per la produzione di acqua a 55ºC e A+++ per l’acqua prodotta a 35°C
Unità esterna compatta
Grazie all’adozione di un’unità compatta e di ridotte dimensioni, soprattutto per i modelli più potenti, OMNIA M 3.2 è facilmente collocabile all’esterno della casa garantendo all’interno più spazio disponibile.
Installazione rapida e semplice
Essendo un’unità monoblocco, i costi e i tempi di installazione sono notevolmente ridotti. L’interconnessione del refrigerante tra le unità non è necessaria, in quanto l’intero circuito refrigerante è contenuto nell’apparecchiatura, non è nemmeno necessario effettuare un collegamento per portare il carburante, né creare un condotto per evacuazione gas di combustione. Inoltre, il dispositivo comprende tutti gli elementi idraulici necessari per un collegamento corretto e rapido al sistema di riscaldamento idraulico e ACS.
Combinazione ideale con impianti a bassa temperatura
La gamma OMNIA M 3.2 può essere facilmente installata in combinazione con impianti a bassa temperatura , collegando ventilconvettori, radiatori, riscaldamento a pavimento, per ottenere la massima efficienza energetica ed il massimo comfort domestico
Facile integrazione con una caldaia esistente
OMNIA M 3.2 può essere combinata e integrata con qualsiasi caldaia presente in impianto. Il controllo del dispositivo, in base alla temperatura esterna ed alle condizioni operative richieste, ottimizza la produzione di calore per il riscaldamento e l’ACS, utilizzando il dispositivo con la migliore efficienza.
Produzione di acqua calda a 65° C con bassa temperatura esterna
La gamma OMNIA M 3.2 è in grado di fornire acqua calda a 60°C con temperatura esterna fino a -15°C e a 40°C con temperatura esterna fino -25°C, senza alcun tipo di supporto/accessorio. Con temperature fredde ma positive OMNIA M 3.2 può produrre acqua calda fino a 65°C.
Protezione contro il congelamento dei componenti idraulici senza bisogno di aggiungere glicole
In caso di rilevamento di basse temperature esterne, vengono attivate la pompa di circolazione e il riscaldatore antigelo elettrico dello scambiatore a piastre, evitando così il congelamento dei componenti idraulici. Non vi è quindi la necessità di aggiungere glicole all’impianto.
Sistema di controllo Principio di funzionamento
Il sistema generale di controllo permette il monitoraggio di tutte le funzionalità del sistema inverter e del corretto funzionamento del compressore. Incorpora inoltre algoritmi di regolazione mediante curve climatiche predefinite selezionabili dal cliente, la gestione di un circuito sanitario, l’impostazione di fasce orarie per il contenimento del rumore nelle ore notturne, la segnalazione di allarmi, la prevenzione del blocco pompa e l’integrazione con generatori di calore esterni.
L’interfaccia utente è costituita da un controllore remoto a filo che consente la gestione di:
CONTINUA AD ACQUISTARE
!