SCHEDA TECNICA
SPEDIZIONE LAMPO E SUPER IMBALLAGGIO! Pompa Dosatrice Volumetrica Meccanica Minidue Da 1/2 F
Pompa Dosatrice Volumetrica Meccanica Minidue Da 1/2 F
PM005S
Codice | Attacchi | Portata minima m3/h |
Portata m3/h |
Pressione min/max bar |
---|---|---|---|---|
PM004S | ½” M | 0,18 | 0,7 | 1,5 - 10 |
PM005S | ½” F | 0,18 | 0,7 | 1,5 - 10 |
Codice | Larghezza - A | Altezza - B | Profondità - C |
---|---|---|---|
PM004S | 90 | 93 | 91 |
PM005S | 70 | 136 | 105 |
Pompa dosatrice volumetrica meccanica proporzionale compatta, per dosaggio di AcquaSIL 2/15® in sacche usa e getta.
Le incrostazioni calcaree e la corrosione sono fra i problemi cruciali che affliggono gli impianti idrotermosanitari. Il dosaggio proporzionale di prodotti antiincrostanti ed anti-corrosivi nell’acqua rappresenta una tecnologia sicura e consolidata che offre garanzie di successo nella prevenzione dei depositi calcarei e dei processi corrosivi. I polifosfati, anche a bassissime concentrazioni, sono in grado di contrastare la formazione di incrostazioni calcaree e corrosioni nelle linee di distribuzione dell’acqua calda e fredda. MiniDUE è una pompa dosatrice volumetrica meccanica in grado di dosare AcquaSIL 2/15® (una soluzione acquosa di polifosfati) in maniera precisa e proporzionale, proteggendo i circuiti idraulici e le apparecchiature di scambio termico da incrostazioni e corrosioni assicurando un dosaggio sempre inferiore a 5 mg/l di P2O5.
MiniDUE non richiede alcuna alimentazione elettrica. Il dosaggio, preciso e proporzionale in qualsiasi condizione di esercizio, viene avviato idraulicamente da un sistema meccanico che, sfruttando il movimento dell’acqua, immette quantità controllate di AcquaSIL 2/15® . Attraverso un meccanismo noto come “effettosoglia”, i polifosfati, se presenti nell’acqua in concentrazioni di qualche mg/l interferiscono con i fenomeni di cristallizzazione dei carbonati ostacolando la formazioni di incrostazioni. I polifosfati, inoltre, sono in grado di formare una pellicola protettiva sulle superfici metalliche proteggendole da eventuali fenomeni corrosivi.
Una delle novità assolute di MiniDUE è la ricarica flessibile di AcquaSIL 2/15® . Per la prima volta una ricarica che non richiede alcuna manipolazione: è sufficiente sostituire la ricarica quando è esaurita! Si adatta facilmente a spazi limitati (caldaie ad incasso) che non consentirebbero l’installazione di serbatoi rigidi. Il pratico kit di allacciamento permette di collocare la ricarica flessibile anche a distanza dalla pompa. In funzione delle esigenze sono disponibili due taglie di ricariche: 250 gr e 1000 gr. Rispetto a MiniDOS, le dimensioni di MiniDUE sono state notevolmente ridotte ed il sistema di pompaggio semplificato.
MiniDUE è completamente auto-adescante; è sufficiente sostituire periodicamente la ricarica di AcquaSIL 2/15® . La pompa è protetta dalla contro-pressione della rete idraulica da valvola di non ritorno. Il sistema di non-ritorno permette di ricaricare MiniDUE senza dover mettere l’apparecchiatura in by-pass oppure chiudere l’alimentazione idraulica. L’elevata frequenza di iniezione assicura omogeneità nel dosaggio.
MiniDUE dosa esclusivamente il prodotto AcquaSIL 2/15® , una soluzione combinata di polifosfati a purezza alimentare specifici per il trattamento dell’acqua potabile impiegato per la prevenzione di incrostazioni e corrosioni per acque con durezza temporanea compresa tra 5 e 35 °f. Le proprietà stabilizzanti del prodotto AcquaSIL 2/15® sono garantite per temperature istantanee fino a 80 °C e temperature di accumulo fino a 60 °C.
Il prodotto AcquaSIL 2/15® non solo protegge apparecchiature e circuiti idraulici nuovi ma è in grado di risanare gradualmente anche circuiti già incrostati. MiniDUE è disponibile in due versioni: con attacchi da ½” M (cod. PM004) e con attacchi ½”F e attacco dima (cod.PM005). E’ disponibile inoltre il kit di allacciamento per l’installazione fuori linea della pompa PM004 (codice kit AV017).
CONTINUA AD ACQUISTARE
!